domenica 22 novembre 2020

STEP #23 - La normativa

La tavoletta pretoriana è presente nella normativa ISO 9849:2000 (dal titolo Optics and optical instruments - Geodetic and surveying instruments - Vocabulary), in cui, al paragrafo 1.10 plane table equipment, è descritta come "dispositivo usato per tracciare direttamente i dati ottenuti da rilievi del terreno, comprendente come parti essenziali l'alidada, una tavola piatta e un treppiede". Dal testo in lingua originale:

 

 

 

La normativa precedentemente presentata è stata però sostituita nel 2017 dalla ISO 9849:2017, che non contiene più il paragrafo 1.10, sostituito dal paragrafo 3.1.14 plane table, in cui si legge che la tavoletta pretoriana è un "dispositivo utilizzato per rilevamenti per ottenere una superficie piana e solida sulla quale effettuare disegni sul campo, carte e mappe".  Dal testo originale:

 


 

Un'ulteriore descrizione si può trovare nel paragrafo 3.2.27 plane table board in cui si analizza in particolare il piano della tavoletta pretoriana. Si legge che esso è "una tavola da disegno per l'alidada della tavoletta pretoriana, costituita essenzialmente dal piano di disegno come supporto per il disegno e da una 'testa' che contiene dispositivi di livellamento e orientamento per la tavoletta pretoriana". Nella nota 1 si legge anche che "la 'testa' della tavoletta pretoriana è costituita da un basamento fissato tramite viti al piatto del treppiede". Dal testo originale:



Ancora più recente è la ISO 22932-1:2020 (Mining - Vocabulary - Part 1: Planning and surveying) in cui al paragrafo 3.3.9.2 map e, in particolare, alla nota 1 si legge che "una mappa può essere ottenuta tramite rilievi del terreno effettuati con teodolite, tavoletta pretoriana, o con macchine fotografiche, o tramite rilievi fotografici aerei, o entrambi". Dal testo originale:



Link alle normative:

ISO 9849:2000

ISO 9849:2017

ISO 22932-1:2020

STEP #22 - Un manuale d'uso

Per capire meglio il funzionamento della tavoletta pretoriana può essere utile fornire un manuale per l'utilizzo dello strumento.
Innanzitutto occorrerà mettere in stazione il treppiede con una corretta apertura delle gambe che assicuri una certa stabilità allo strumento il quale, durante le operazioni, viene sottoposto a forze di modesta intensità. Successivamente montare la tavoletta di lavoro sul treppiede, aiutandosi con le livelle integrate per tenerla orizzontale. Montare il traguardo (alidada o cannocchiale) sul piano di lavoro; nel caso di un traguardo costituito da un cannocchiale, verificare il corretto posizionamento delle lenti. La tavoletta pretoriana così montata è rappresentata nella seguente immagine:


Museo Strumenti - Istituto Geografico Militare
Tavoletta pretoriana Zeiss, IGM

A questo punto si può procedere con il rilievo topografico:

  1. Selezionare due punti nello spazio P e Q da cui si possono vedere tutti i punti da localizzare sulla carta;
  2. posizionare la tavoletta pretoriana in P, centrarla sul punto e livellarla;
  3. misurare la distanza tra P e Q;
  4. puntare il traguardo nella direzione di Q e, tramite il regolo integrato al traguardo, tracciare una linea in quella direzione: la linea pq sulla mappa è una linea di base, e il rapporto tra la lunghezza del segmento pq e la distanza reale tra P e Q dà la scala della mappa;
  5. con l'alidada fissata sul punto p (il punto P della carta) e la tavoletta in P, aiutandosi con il traguardo tracciare altre linee nella direzione dei punti che si vogliono rappresentare sulla mappa;
  6. spostare la tavoletta pretoriana sul punto Q, livellarla e centrarla in modo tale che il punto q sulla mappa coincida col punto Q sul terreno;
  7. orientare la mappa in modo tale che la linea di base coincida con la linea reale che unisce P a Q;
  8. con l'alidada fissata sul punto q e la tavoletta in Q, aiutandosi con il traguardo tracciare altre linee nella direzione dei punti che si vogliono rappresentare sulla mappa;
  9. le intersezioni delle line tracciate in P e Q danno la posizione dei punti sulla mappa, come rappresentato nella seguente figura:

plane+table+survey+intersection

 
Se si vuole una descrizione dettagliata del principio di funzionamento della tavoletta pretoriana, in modo tale da conoscere non solo come utilizzare lo strumento ma anche il "perché" del suo funzionamento, si consiglia di leggere anche il post sulla triangolazione.

Strumenti di misura antichi/6093-Tavoletta Pretoriana 1930

Strumenti di misura antichi/6093-Tavoletta Pretoriana 1930


Fonte:

https://www.antik.it/Strumenti-misura-antichi/6093-Tavoletta-Pretoriana-1930/

http://gyaninformationpedia.blogspot.com/2015/11/fundamentals-of-survey-plane-table.html

giovedì 19 novembre 2020

STEP #21 - Nei fumetti

Nonostante la tavoletta pretoriana non sia uno strumento molto conosciuto nel mondo esterno a quello topografico, è possibile riscontrare la sua presenza anche nei fumetti, sia di tipo pratico-illustrativo, sia di tipo ludico.

Considerando la prima categoria di fumetti, si può trovare un fumetto sulla tavoletta pretoriana in The Boy Mechanic Vol. 2 1000 Things for Boys to Do della Popular Mechanics Company, un manuale illustrato su come costruire dispositivi o utilizzare strumenti. Nel capitolo dedicato al rilievo tramite tavoletta pretoriana (Plane-Table Surveying) si può trovare il seguente fumetto:

 

Plane Table Surveying 3 

Just A Few Weeks After George Washington's Sixteenth Birthday, in 1748, Lord Fairfax, Owner of a Large Estate in Virginia, Took Him into His Employ as a Surveyor

 

E' anche possibile trovare strumenti topografici all'interno dei fumetti propriamente detti, come, ad esempio, in Peanuts, in cui è presente addirittura il personaggio World Famous Surveyor ("Geometra di fama mondiale"), la cui prima presenza è databile 18 giugno 1979. Purtroppo l'oggetto rappresentato probabilmente non è una tavoletta pretoriana ma un teodolite, strumento che serve per la misura di angoli e, in questo caso, per stabilire il confine di una proprietà:

 

 


Bibliografia:

Popular Mechanics Co., Plan-Table Surveying, in: "The Boy Mechanic Vol. 2 1000 Things for Boys to Do", Chicago: Popular Mechanics Press Chicago, 1948

Charles M. Schulz, World Famous Surveyor, in: "Peanuts", 18 giugno 1979


Fonti:

https://chestofbooks.com/crafts/popular-mechanics/The-Boy-Mechanic-1000-Things-for-Boys-to-Do/Plane-Table-Surveying.html

https://peanuts.fandom.com/wiki/World_Famous_Surveyor

STEP #20 - Il marchio

Un marchio strettamente legato con la tavoletta pretoriana è il logo della Salmoiraghi, che, come già detto nel post sulla pubblicità e in quello sulle anatomie, è stato il principale costruttore di tavolette pretoriane in Italia. Nella successiva immagine si può quindi osservare il logo della Salmoiraghi all'inizio del secolo scorso:

 

 

A livello europeo, invece, uno dei principali produttori si può ritrovare nell'azienda tedesca Carl Zeiss, azienda famosa per strumenti ottici e già descritta nel post sui costruttori. I loghi dell'azienda in quegli anni, ritrovabili in tavoletta pretoriana di produzione Zeiss, sono i seguenti:


 

 

Fonti:

https://www.pinterest.it/pin/327777679111778144/

http://www.company7.com/zeiss/history.html

Le cose nella letteratura

In questo periodo anomalo, con più tempo per noi stessi, ho avuto il piacere di leggere il primo romanzo dello scrittore americano Dan Brown...